SOLE

DI PUGLIA

L’arte della coltivazione dell’olivo è una pratica che risale a secoli fa. Quest’arte ha portato l’Alto Tavoliere di Puglia a diventare uno dei principali produttori di olio extravergine di oliva di alta qualità a livello globale. La zona presenta un microclima ideale per la coltivazione di olivi della cultivar Provenzale, introdotta nel XVIII secolo dal Principe Raimondo Di Sangro, discendente della casata francese dei Borgogna.

Nella zona, i morbidi colli sono rinfrescati dalle brezze provenienti dal mare Adriatico, fornendo un ambiente ideale per la crescita degli olivi. Gli alberi sono coltivati seguendo tecniche tradizionali che sono state tramandate di generazione in generazione, creando una cultura dell’olivo unica che è rappresentativa della zona.

ULIVETI

ULIVETI NEL

TAVOLIERE DI PUGLIA

Nella zona, i morbidi colli sono rinfrescati dalle brezze provenienti dal mare Adriatico, fornendo un ambiente ideale per la crescita degli olivi. Gli alberi sono coltivati seguendo tecniche tradizionali che sono state tramandate di generazione in generazione, creando una cultura dell’olivo unica che è rappresentativa della zona.

La coltivazione dell’olivo in quest’area è importante per l’economia locale, crea posti di lavoro e contribuisce a preservare il patrimonio culturale che risale a secoli fa. Inoltre, l’olio extravergine di oliva prodotto nella zona è conosciuto a livello internazionale per la sua alta qualità e il suo sapore unico.

OLIVE

OLIVE

L’oliva tipica del Tavoliere delle Puglie è facilmente riconoscibile per la sua forma tonda e allungata. La polpa carnosa, tende a presentare un colore verde foglia tipico della varietà che cresce nella regione. Grazie a questa capacità di produrre olive dalla polpa morbida e dal sapore maturo, l’olio di oliva prodotto in questa regione ha un sapore unico e inimitabile.

Insomma, in generale, la pluriennale esperienza acquisita dai produttori olivicoli della regione insieme alla particolarità del territorio hanno permesso la creazione di un prodotto di eccellenza che viene apprezzato a livello nazionale e internazionale. La produzione dell’olio di oliva rappresenta un’importante risorsa economica per la regione e il suo esteso uso nella cucina locale e non solo la rende una risorsa gastronomica di grande valore.